![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
La grande guerra, 150 immagini inedite della prima guerra mondiale Grande mostra (a cura di Ken Damy e Gabriele Chiesa) di immagini inedite della prima guerra mondiale. La mostra itinerante può essere richiesta al MUSEO KEN DAMY DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA, Corsetto S.Agata 22, Brescia.Le lastre da cui sono state tratte le immagini di questa mostra fanno parte di un unico giacimento fotografico scoperto da Ken Damy nel 1991. Ho resistito non poco al suo invito di occuparmene. Era immediatamente evidente che si trattava di un lavoro lungo e complesso, che chiedeva di essere condotto su diversi livelli di sviluppo. In quello scatolone c'erano 26 scatole di storia. Su alcuni contenitori erano stati diligentemente annotati i soggetti, ma nel corso di 80 anni era evidente che le lastre erano state più volte osservate e riposte in modo disordinato. Il pesante archivio di immagini testimoniava con evidenza gli immani sacrifici che aveva richiesto la prima guerra mondiale. Il fotografo, un ufficiale che compariva in diverse riprese, aveva scelto di rappresentare gli aspetti della guerra legati ai mezzi con i quali aveva quotidianamente occasione di operareLe lastre abbracciano anche un periodo precedente allo scoppio del primo conflitto mondiale. Diverse interessanti immagini sono dedicate all'intervento in LibiaLa mostra storica (tratta da una selezione di 150 lastre su 500) è stata curata da Ken Damy e da me stesso. Grazie alla gentile collaborazione di diversi consulenti specializzati (mi corre il dovere di ricordare almeno: Cav. Alessandro Massignani - storico -, Prof. Claudio Gattera - storico -, Gen. Luigi Cavallari -storico settore artiglieria -, Dott. Gian Maria Bonsetti - esperto artiglieria -, Gino Rossato - editore specializzato grande guerra -) è stato possibile identificare luoghi e materiali. Una grande mole di lavoro di analisi e di identificazione rimane tuttavia ancora da svolgere. A questo proposito voglio invitare chiunque sarà in grado di riconoscere luoghi e personaggi o di fornire informazioni di carattere storico a farlo senza esitazione: gliene sarò veramente riconoscente.